APPROCCIO SCIENTIFICO
Crediamo che un approccio scientifico guidato dai dati permetta alle aziende di raggiungere un vantaggio competitivo; mettiamo quindi a disposizione il nostro know-how tecnico/analitico per fornire soluzioni di Data Intelligence and Marketing Analytics per guidarle strategicamente verso il successo.
SUPPORTO A 360°
Il nostro supporto è a 360°: elaboriamo i dati grezzi provenienti da database e altre fonti informative interne/esterne e li traduciamo in actionable insight utilizzando uno stile comunicativo fruibile per i decisori che affianchiamo costantemente nella lettura e nella diffusione degli output.
APPROCCIO TAILOR MADE
Partendo dalla ricognizione dei gap attraverso un approccio tailor made costruiamo un progetto che si adatti ai need e massimizzi gli obiettivi. Oltre alla valorizzazione dei dati affianchiamo le aziende nel passaggio ad una cultura data driven offrendo formazione/affiancamento.
IL PROCESSO DI DATA ANALYSIS
Il punto di partenza di un progetto di Analisi Dati è la DOMANDA DI BUSINESS che risponde tendenzialmente ad un obiettivo di crescita. L’approccio di FILL THE GAP è quello di concretizzare l’obiettivo in una serie di domande, stilando un progetto
di ricerca, formalizzando i dati ed i metodi utilizzati (quantitativi-qualitativi) per arrivare alle risposte/soluzioni. Costruiremo insieme un progetto totalmente cucito sulle esigenze informative e di budget.
Domande di business
–Come aumentare il valore dei clienti?
–Quali attività hanno un maggior impatto nell’acquisire clienti o incrementarne il valore?
–Quali sono le caratteristiche dei clienti che abbandonano il prodotto/servizio?
–Quanti e quali gruppi esistono nella mia clientela, che hanno preferenze e comportamenti di acquisto simili?
–Come posso ottimizzare il Marketing Mix?
–Quali potenzialità ha il lancio di un nuovo prodotto/servizio?
–Su quali clienti devo puntare per una determinata azione di marketing?
–Il mio brand è in salute?
Il secondo fondamentale passaggio è
l’ ACQUISIZIONE DEI DATI. Noi di FILL THE GAP abbiamo le skills tecniche per operare sui dati grezzi provenienti da un database ed effettuare i passaggi di validazione e qualità del dato preliminari all’elaborazione
Per approfondire gli aspetti qualitativi di un fenomeno ci occupiamo di acquisire i dati attraverso survey ad hoc, questionari e focus group su un campione selezionato nel rispetto della rappresentatività e significatività statistica.
Acquisizione dati
Un record in un database è un oggetto che può contenere uno o più valori. Per esempio il record di un database di dati transazionali è la singola riga che contiene per prodotto scansionato il codice cliente che l’ha acquistato, il giorno dell’acquisto, in quale punto vendita, il prezzo del prodotto, il numero di pezzi acquistati.
I record compongono una tabella: se immaginiamo il numero di transazioni di una sola cassa di un supermercato possiamo facilmente intuire che queste si traducono in milioni di record.
Questi record sono anche chiamati dati grezzi perché non hanno ancora subito alcun processo di elaborazione (pulizia, standardizzazione, aggregazione, …) preliminare all’analisi.
ESEMPIO DI RECORD
Nella maggior parte dei casi I DATI collezionati NON SONO UTILIZZABILI così come sono, occorre quindi pulirli ovvero identificare ed eliminare dati duplicati, dati anomali ed altre incongruenze che potrebbero distorcere l’analisi generando risultati non accurati.
L’ ANALISI ESPLORATIVA permette di individuare regole e tendenze, semplificando la complessità di una grande mole di dati in informazioni e insight che permettono di descrivere un fenomeno o un comportamento.
Utilizziamo tecniche grafiche di visualizzazione dei dati per comunicare le informazioni nel modo più semplice e fruibile e creiamo una reportistica personalizzata per condividere i primi insight.
Non basta descrivere un fenomeno, è fondamentale individuare i driver che lo determinano, per prendere decisioni guidate dai dati. Noi di FILL THE GAP applichiamo tecniche di ADVANCED ANALYTICS per attività di profilazione dei clienti/shopper Clusterizzazione , ottimizzare il Marketing mix, analizzare le associazioni Market basket analysis , predire un fenomeno (propensione all’acquisto di un prodotto/servizio, rischio di abbandono, reattività alle leve promozionali, efficacia di una campagna di marketing…).
Clusterizzazione
La cluster analysis è una tecnica di analisi statistica multivariata che ha come obiettivo la creazione di raggruppamenti omogenei sugli individui in base ad alcune variabili rilevanti.
I gruppi (cluster) individuati possiedono due caratteristiche fondamentali: omogeneità nei gruppi, ovvero gli individui che appartengono ad uno stesso cluster sono simili tra loro ed eterogeneità tra i gruppi, ovvero massima diversità tra gli individui che appartengono a gruppi diversi.
Nell’ambito delle strategie di marketing questa analisi permette di definire target omogenei di clienti a cui indirizzare azioni/comunicazioni/campagne mirate.
Marketing mix
È l’insieme delle caratteristiche del prodotto definito dalle 4 P: prodotto, prezzo, distribuzione (place) e promozione a cui vengono aggiunte le 3 P caratteristiche dei servizi, ovvero personale addetto (people), caratteristiche dell’ambiente (physical evidence), qualità di fornitura del servizio (process).
L’obiettivo strategico è massimizzare le vendite di un prodotto facendo leva su queste caratteristiche ed individuandone la combinazione ottimale.
Market basket analysis
In ambito marketing è utilizzata per comprendere pattern di acquisto dei clienti e formulare strategie mirate per incrementare le vendite.
I risultati ottenuti vanno interpretati e tradotti in best practice e raccomandazioni e quindi raccontati.
Realizziamo un documento che integra gli output delle diverse analisi utilizzando uno stile comunicativo semplice e d’impatto. Noi di FILL THE GAP crediamo che lo STORY TELLING DEI DATI sia fondamentale per veicolare il valore delle analisi a supporto delle decisioni strategiche. Il nostro Team sarà quindi disponibile per presentare i risultati agli interlocutori coinvolti nel processo decisionale e prenderà in carico le eventuali richieste di approfondimento.
DOMANDE FREQUENTI
COME L’ANALISI DEI DATI PUO’ CREARE UN VANTAGGIO IN TERMINI DI BUSINESS?
Un approccio DATA DRIVEN permette alle imprese di ottimizzare la propria strategia basandosi sulle informazioni ricavate dagli acquirenti/consumatori dei loro brand/prodotti. Analizzare i dati relativi ai comportamenti di acquisto sui vari touch point e integrarli con ricerche ad hoc permette di cogliere nuove opportunità, trattenere i clienti, prevenirne l’abbandono e incrementarne il valore, studiare azioni mirate e creare un vantaggio competitivo.
QUALI SONO I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLE SOLUZIONI DI FILL THE GAP?
Il nostro team è specializzato nell’applicazione degli analytics in ambito Marketing: nuovi lanci, brand stretching, brand health, profilazione clienti, CRM, category management, Marketing Mix.
QUALE METODOLOGIA E’ ALLA BASE DELL’APPROCCIO DI FILL THE GAP?
Applichiamo la scienza al Marketing: ci avvaliamo di tecniche statistiche per analizzare grandi quantità di dati (dati transazionali, fidelity card, e-commerce, CRM…) per scomporre le dinamiche di acquisto e individuarne i driver integrando la ricerca quantitativa con l’analisi qualitativa così da identificare motivazioni, intenzioni, barriere che stanno alla base del comportamento di acquisto. Disporre del dato del singolo shopper permette di mettere in connessione l’atto di acquisto con l’esperienza del consumer (percezione, gradimento, soddisfazione) e individuare quindi i meccanismi che stanno alla base delle scelte, cosa innesca la ripetizione di acquisto e cosa l’abbandono. Con le evidenze in mano i decisori possono attuare azioni correttive, cavalcare nuove opportunità individuando need latenti, ottimizzare il marketing mix.
SU QUALI TIPI DI DATI SI POSSONO APPLICARE LE SOLUZIONI DI FILL THE GAP?
Il nostro team è esperto nella manipolazione dei dati grezzi (non aggregati, non pre-elaborati) provenienti dai database (gestionale, dati transazionali, fidelity, CRM…) dove è presente la massima granularità in termini di record. Un esempio di record di dati (transazionali) può essere: ID pdv (point of sales), ID cliente, ID prodotto/sku, data di acquisto, n° pezzi acquistati, valore.
CHE COSA INCLUDE UNA SOLUZIONE FILL THE GAP?
Ci occupiamo della gestione del dato a 360° dal dato grezzo agli actionable insights a supporto delle decisioni. Seguiamo direttamente tutti gli steps di:
• Condivisione del briefing e realizzazione del progetto sulla base degli obiettivi
• Ricognizione dei database/fonti dati disponibili e acquisizione dei dati
• Data processing (pulizia e formattazione) ed elaborazione
• Reportistica, applicazione di tecniche di data mining per la generazione di insight
• Presentazione e condivisione dei findings e recommendation
• Approfondimenti sulla base di spunti emersi in corso d’opera
DEVO ACQUISTARE UN TOOL PER ACCEDERE ALLE SOLUZIONI DI FILL THE GAP?
No, la nostra consulenza non è vincolata all’acquisto di tools. Non vendiamo software ma creiamo un valore aggiunto dai dati attraverso output personalizzati e già pronti da condividere con i decisori.
FILL THE GAP FORNISCE UN SERVIZIO DI FORMAZIONE PER CHI APPROCCIA PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO DEI DATI?
Il mondo degli Analytics è complesso. Il nostro obiettivo è renderlo semplice, tangibile, per far toccare con mano l’applicazione delle analisi a supporto delle decisioni in materia Marketing & Customer Intelligence.
QUAL E’ IL CARATTERE DISTINTIVO DI FILL THE GAP?
Il nostro punto di forza è la personalizzazione della soluzione in base ai need e anche al budget. Partendo dalla ricognizione dei gap attraverso un approccio tailor made costruiamo un progetto che si adatti ai need e massimizzi gli obiettivi.
QUALI SONO I MIEI GAP E COME FILL THE GAP PUO’ AIUTARMI A COLMARLI?
Farsi le domande giuste è il punto di partenza! Tendenzialmente non si ha l’idea di quanto sia potente l’analisi dei dati a supporto delle decisioni e noi siamo qui per questo! Richiedi una consulenza gratuita di 30 minuti e condividi con noi i tuoi obiettivi: ti sapremo indicare come valorizzare i tuoi dati e creare un vantaggio per te e la tua azienda.
IL PROCESSO DI DATA ANALYSIS
Il punto di partenza di un progetto di Analisi Dati è la DOMANDA DI BUSINESS che risponde tendenzialmente ad un obiettivo di crescita. L’approccio di FILL THE GAP è quello di concretizzare l’obiettivo in una serie di domande, stilando un progetto
di ricerca, formalizzando i dati ed i metodi utilizzati (quantitativi-qualitativi) per arrivare alle risposte/soluzioni. Costruiremo insieme un progetto totalmente cucito sulle esigenze informative e di budget.
Il secondo fondamentale passaggio è
l’ ACQUISIZIONE DEI DATI. Noi di FILL THE GAP abbiamo le skills tecniche per operare sui dati grezzi provenienti da un database ed effettuare i passaggi di validazione e qualità del dato preliminari all’elaborazione
Per approfondire gli aspetti qualitativi di un fenomeno ci occupiamo di acquisire i dati attraverso survey ad hoc, questionari e focus group su un campione selezionato nel rispetto della rappresentatività e significatività statistica.
Nella maggior parte dei casi I DATI collezionati NON SONO UTILIZZABILI così come sono, occorre quindi pulirli ovvero identificare ed eliminare dati duplicati, dati anomali ed altre incongruenze che potrebbero distorcere l’analisi generando risultati non accurati.
L’ ANALISI ESPLORATIVA permette di individuare regole e tendenze, semplificando la complessità di una grande mole di dati in informazioni e insight che permettono di descrivere un fenomeno o un comportamento.
Utilizziamo tecniche grafiche di visualizzazione dei dati per comunicare le informazioni nel modo più semplice e fruibile e creiamo una reportistica personalizzata per condividere i primi insight.
Non basta descrivere un fenomeno, è fondamentale individuare i driver che lo determinano, per prendere decisioni guidate dai dati. Noi di FILL THE GAP applichiamo tecniche di ADVANCED ANALYTICS per attività di profilazione dei clienti/shopper e Clusterizzazione , ottimizzare il Marketing mix, analizzare le associazioni Market basket analysis , predire un fenomeno (propensione all’acquisto di un prodotto/servizio, rischio di abbandono, reattività alle leve promozionali, efficacia di una campagna di marketing…).
I risultati ottenuti vanno interpretati e tradotti in best practice e raccomandazioni e quindi raccontati.
Realizziamo un documento che integra gli output delle diverse analisi utilizzando uno stile comunicativo semplice e d’impatto. Noi di FILL THE GAP crediamo che lo STORY TELLING DEI DATI sia fondamentale per veicolare il valore delle analisi a supporto delle decisioni strategiche. Il nostro Team sarà quindi disponibile per presentare i risultati agli interlocutori coinvolti nel processo decisionale e prenderà in carico le eventuali richieste di approfondimento.
SPAZIO AI DATI!
Curiosità e approfondimenti in ambito analytics.
Big data o ricerche di marketing? Meglio l’integrazione
Il mondo del marketing e delle vendite sta subendo profonde trasformazioni in questi ultimi anni. L’elemento maggiormente dirompente è l’accesso ad una quantità di dati
CRM e la sua evoluzione nel tempo
Il CRM è l’approccio strategico attraverso cui un’azienda acquisisce i dati dei clienti, li trasforma in conoscenza per attivare azioni di contatto diretto e per
I dati sono il Nuovo Petrolio … ma ciò non basta …
I dati sono il nuovo petrolio e, come il petrolio, sono preziosi, ma se grezzi non possono essere realmente utilizzati. Questi devono essere scomposti e